All’Adi Museum il nuovo progetto di Museimpresa

L’installazione dalla forma di un grande orologio digitale crea un dialogo tra memoria e innovazione.

All’Adi Design Museum di Milano è stata di recente presentata una nuova installazione permanente.

Intitolata #unmuseoalminuto, l’opera ha la forma di un maxi orologio digitale. Nel quadrante si susseguono ogni 60 secondi le immagini di musei e archivi d’impresa, luoghi di tutela e conservazione del sapere, dell’innovazione, della creatività e del design.

L’installazione, progettata dalla Narrative Environments Operas, è un’idea di Assolombarda e di Museimpresa, Associazione italiana archivi e Musei d’impresa che promuove attraverso la cultura industriale un dialogo costruttivo tra memoria e innovazione.

«A ogni movimento della lancetta dei minuti corrisponde una fotografia di uno dei nostri musei: a oggi ne contiamo 113», spiega Antonio Calabrò, presidente di Museimpresa. «Abbiamo scelto un orologio perché i musei d’impresa rappresentano una sorta di trasversalità temporale: custodiscono la memoria e, allo stesso tempo, guardano al futuro. La memoria è uno stimolo per l’innovazione: rappresenta la consapevolezza di ciò che è stato fatto e di ciò che si farà».

L’opera sarà presenta anche sul profilo Instagram di Museimpresa, che ospiterà le diverse immagini del quadrante dell’orologio digitale.

Cover Photo Credits: Courtesy: Courtesy Museimpresa

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Marginalità, femminismo terrone e “restanza”. Intervista a Claudia Fauzia, esperta di studi di genere

Claudia Fauzia e Valentina Amenta lo spiegano con estrema lucidità nel loro libro-manifesto "Femminismo Terrone. Per un’alleanza dei margini", il quale rimane una delle letture più edificanti del mio orrorifico 2024. Ho intervistato Claudia Fauzia per voi. Prestate attenzione!

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno