A Senigallia una mostra di Christopher Broadbent

Book Rock 2020 © Christopher Broadbent

Si intitola “Rimasto nell’ombra” l’esposizione che anima Palazzetto Baviera con nature morte dall’atmosfera sospesa. 

Dal 29 ottobre 2021 al 28 febbraio 2022 Senigallia Città della Fotografia, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, ospita la mostra Rimasto nell’Ombra, personale dedicata al fotografo di still life Christopher Broadbent, a cura di Mario Trevisan

La mostra è un excursus nell’opera fotografica di Christopher Broadbent dal 2000 a oggi ed è ospitata al piano terra di Palazzetto Baviera, suggestiva sede espositiva istituzionale del XIV secolo in piazza del Duca a Senigallia. Testimonia il lavoro di ricerca che Broadbent compie per creare un’atmosfera di sospensione, di attesa, nelle sue nature morte. 

Scrive Elena Pontiggia nell’introduzione al volume Rimasto nell’Ombra che accompagna la mostra “C’è nelle sue nature morte – usiamo questo termine pittorico non per sottrarle al regno della fotografia, ma per riallacciarci all’espressione equivalente in lingua inglese e tedesca: “vite silenziose”, come amava dire anche De Chirico – c’è nelle sue nature morte un insieme di elementi indagati con cura, come se l’artista non si accontentasse dell’approssimativo, del pressappoco, ma volesse rappresentare con esattezza la molteplicità delle cose, la complessità della natura. Perché nulla nell’universo è semplice, nulla è costruito al risparmio…” 

WedgeProtractor 2014 n15 cm49×59 © Christopher Broadbent<br>

Christopher Broadbent per le sue fotografie esegue stampe d’archivio a pigmento su carta di cotone in edizioni di tre o cinque esemplari. Costruisce da sé le scenografie che compongono i suoi set fotografici e usa di preferenza la luce naturale. 

Il progetto Senigallia Città della Fotografia è realizzato con il contributo della Regione Marche

In occasione della mostra verrà presentato per la prima volta il nuovo volume dedicato all’opera di Christopher Broadbent Rimasto nell’Ombra, a cura di Mario Trevisan, pubblicato da Danilo Montanari Editore

Cover Photo Credits: Ranunculus ZA (2020) n.0 cm.40×55 © Christopher Broadbent

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’arte “piena” di Louis Fratino al Pecci, un moderno ritorno al volume

La mostra a lui dedicata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Satura, visitabile fino al 2 febbraio, dà una panoramica sulla produzione di questo giovane artista con una serie di opere tra pittura, scultura e stampe.