A Milano apre il nuovo museo ADI Design Museum-Compasso d’Oro

Photo Credits Courtesy ADI museum

Uno spazio di ben 5000 mq in pieno centro città per celebrare l’eccellenza italiana dell’universo del design.

A Milano è stato appena inaugurato il nuovo ADI Design Museum-Compasso d’Oro, un museo dedicato al design e alla collezione storica del Compasso d’Oro, il celebre premio assegnato dall’Associazione omonima per il disegno industriale ai migliori prodotti di design dal 1954. 

Un’inaugurazione che giunge con quasi un anno di ritardo, a causa delle chiusure imposte dal Covid-19 e che segna per la città un nuovo tassello alla tanto agognata ripartenza. “È sempre un giorno di festa quando apre un nuovo museo e ancora più di festa se apre un museo così proiettato verso l’innovazione, così importante e così bello”, ha dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione il ministro della Cultura Dario Franceschini.  

È davvero un luogo straordinario, che raccoglie la storia del design e della fondazione del Compasso d’Oro, ma contemporaneamente proiettato anche sul futuro, sui giovani talenti”.

Il nuovo museo si trova in Piazza Compasso d’Oro, non lontano dal quartiere milanese di Chinatown, ospitato all’interno di un’imponente struttura degli anni ‘30 che originariamente era un deposito di tram a cavallo e poi un impianto di distribuzione di energia elettrica

L’area del museo è enorme: conta oltre 5000 metri quadrati di superficie e attualmente è sede di ben otto mostre, cinque permanenti e tre temporanee.

La raccolta permanente, intitolata “Il cucchiaio e la città” dal celebre slogan dell’architetto Ernesto Nathan Rogers, è stata curata da Beppe Finessi ed espone oltre 2.400 oggetti di ogni genere e dimensione: dalle automobili Ferrari e Fiat ad oggetti più comuni ma altrettanto iconici come lampade, divani, poltrone, valigie fino a giocattoli e pupazzi per bambini. Ci sono poi anche bozzetti, schizzi e progetti spesso inediti e realizzati dai grandi nomi che hanno contribuito a rendere il design italiano un’eccellenza nel mondo. 

ADI Design Museum vuole essere un luogo per accogliere gli addetti ai lavori, ma anche il grande pubblico italiano e internazionale perché, come ha sottolineato il sindaco Giuseppe Sala, “possiamo essere attrattivi nel mondo tutto l’anno. Lavorando tutti insieme ricostruiremo una Milano migliore di prima.” Oltre alla moda e all’arte, Milano si conferma anche la capitale del Design italiano e l’apertura di questo nuovo museo non potrà che essere un punto di partenza per la valorizzazione del contemporaneo.

Cover Photo Credits: progetto spazio espositivo ADI Design Museum via Migliore+Servetto Architects

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Emergent 2025: al miart nuovi linguaggi e visioni ibride nella sezione curata da Attilia Fattori Franchini

Una scelta che ha consentito al pubblico di entrare direttamente all’interno di una visione più sperimentale con 25 gallerie in totale, tra presenze nazionali e internazionali selezionate da Attilia Fattori Franchini.

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. È  così che si potrebbe definire l’arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dell’assurdo. 

Seguici su Instagram ogni giorno