198 milioni di dollari per riportare in Olanda un’opera di Rembrandt

I Paesi Bassi sono pronti a pagare la somma alla famiglia francese Rothschild, attuale proprietaria dell’autoritratto.

The Standard Bearer è l’autoritratto del 1636 del celebre pittore Rembrandt, attualmente di proprietà della famiglia collezionista d’arte Rothschild, che i Paesi Bassi vogliono rendere “proprietà pubblica per sempre”.

Per riuscire nell’impresa, il governo olandese deve alla famiglia ben 198 milioni di dollari. Attualmente la transazione non si è ancora conclusa, poiché attende l’approvazione da parte del parlamento, ma una volta completata l’acquisizione, lo stato prevede di collocare l’opera nella Galleria d’onore del Rijksmuseum.

L’autoritratto è stato nelle mani di collezionisti privati ​​per secoli, a partire dal re d’Inghilterra Giorgio IV fino ad arrivare alla famiglia Rothschild, che possiede il dipinto dal 1844. 

Con questa acquisizione congiunta, rendiamo accessibile a tutti una delle opere più belle di Rembrandt”, ha dichiarato Ingrid van Engelshoven, ministro olandese dell’istruzione, della cultura e della scienza. “Dopo un viaggio di secoli, The Standard Bearer sta tornando a casa per sempre.” 

Cover Photo Credits: Un visitatore scatta fotografie del dipinto di Rembrandt The Standard-bearer, durante la mostra al Rijksmuseum, l’11 ottobre 2019 ad Amsterdam, Paesi Bassi. Courtesy Getty Images

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Abbattere i confini tra umano e digitale. Ruby Rhizome e il progetto GENESIS

In questa intervista, Ruby ci guida attraverso il suo percorso artistico, dagli inizi legati alla scoperta della propria corporeità fino alle sue ricerche attuali, incentrate sull’abbattimento dei confini tra umano e digitale.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Free Love Chronicles: i giovani ribelli e sfrontati di Lin Zhipeng a Milano

Glenda Cinquegrana Art Consulting ospita la mostra personale "Free Love Chronicles" di Lin Zhipeng, immagini forti, che si servono del colore e della posa per costruire una poetica visivamente intrigante.

SalvArti: a Milano una mostra sui Capolavori ritrovati, l’arte contro la criminalità organizzata

SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, a Palazzo Reale di Milano. Oltre 80 opere d’arte confiscate alla criminalità, una straordinaria collezione che spazia dal metafisico al surrealismo, passando per il pop e il contemporaneo.

Seguici su Instagram ogni giorno

48,0k Follower
Segui