Street Art al museo? La terza puntata di Street Art Urban Stories apre il dibattito

La terza puntata di Street Art Urban Stories, la serie prodotta dalla galleria Wunderkammern e distribuita da Artuu, si concentra su uno dei temi più delicati e dibattuti nell’ambito dell’arte urbana: il passaggio della street art dai muri delle città alle sale espositive delle gallerie e dei musei. Ospiti della puntata sono Fanny Borel, assistant curator del MAXXI di Roma, e Silvano Manganaro, professore di Storia dell’Arte ed Economia dell’Arte, che riflettono sul significato di questo passaggio e sulle sue implicazioni artistiche, culturali e sociali.

La street art nasce come pratica autonoma, spesso illegale, caratterizzata da un forte spirito ribelle e da un’intensa relazione con lo spazio urbano e il tessuto sociale che lo abita. Per questo, quando un’opera viene trasferita all’interno di un museo o pensata per uno spazio espositivo istituzionale, cambia inevitabilmente di contesto e di senso. In questo spostamento si gioca una tensione importante: da un lato, la legittimazione culturale di un linguaggio artistico contemporaneo che ha segnato intere generazioni; dall’altro, il rischio di snaturarne l’essenza, riducendola a forma decorativa o svuotandola del suo potenziale critico.

Il confronto tra Borel e Manganaro analizza come le istituzioni possano accogliere l’arte urbana senza neutralizzarne la forza. Se musei e gallerie offrono visibilità e conservazione, sottraggono però alla street art quella componente di spontaneità e rischio che la contraddistingue nel contesto pubblico. La sfida diventa quindi trovare modalità espositive capaci di mantenere vivo il legame tra opera, città e comunità.

In strada, la street art è accessibile, gratuita e parte del paesaggio quotidiano; nei musei, entra in un circuito più selettivo. Tuttavia, proprio le istituzioni possono restituire quella dimensione partecipativa, attraverso installazioni site-specific, percorsi educativi e progetti condivisi con il territorio.

Il passaggio nei musei implica anche una trasformazione economica dell’opera, che entra in un circuito di collezionismo e mercato. Questo pone interrogativi sul valore attribuito alla street art e sulla possibilità che venga piegata a logiche commerciali.

Attraverso un dialogo critico e sfaccettato, Urban Stories mostra come la street art non debba rinunciare alla propria natura per entrare nei luoghi dell’arte ufficiale. Al contrario, può trovare nuove forme e significati, purché il suo spirito resti intatto. Un equilibrio complesso che richiede responsabilità e ascolto da parte di artisti, curatori e istituzioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Memoria, natura e visioni future: Bologna accoglie Il Giardino delle Risonanze tra Pinacoteca e MAMbo

Servendosi di quell’incredibile strumento poetico che è l'epifania, la mostra Il Giardino delle Risonanze, che dal 27 giugno al 14 settembre 2025 connette le collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, trasformando le due istituzioni in un unico organismo narrativo.

Seguici su Instagram ogni giorno