Paolo Maggis al Castello Sforzesco di Milano con “IL NOME DI DIO”

Paolo Maggis, pittore e scrittore, debutta con la sua prima opera letteraria “IL NOME DI DIO” al Castello Sforzesco di Milano, nel Cortile delle Armi, il 5 agosto alle ore 21.30. Lo spettacolo è parte del programma “Milano è Viva – Estate al Castello”, promosso e coordinato dal Comune di Milano – Cultura.

L’opera, pubblicata nel 2018 da Samuele Editore, viene portata in scena dalla Compagnia di danza Ormarslab, diretta e coreografata da Ornella Sberna. Maggis non solo ha scritto il testo, ma ha anche curato le scenografie, fondendo insieme pittura e danza.

La narrazione di Maggis è un viaggio tra esperienze profonde e universali: l’incontro con l’amore, la relazione con il divino, la nascita di un figlio, la morte di un amico, e il legame con l’arte. La danza, in questo contesto, diventa il mezzo grazie al quale il testo prende corpo, trasformandosi in un’espressione fisica che rende visibili le emozioni e i pensieri dell’autore.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Michelangelo Galliani ALKEMICA -Martirio e Rinascita

Michelangelo Galliani, in occasione di ALKEMICA – Martirio e Rinascita, personale ospitata dalla Biblioteca Casanatense di Roma e presentata dalla Galleria Cris Contini Contemporary, riflette in questa intervista sul fascino dell’alchimia e sul ruolo della scultura.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’amore come atto politico: al PAC la memoria viscerale di Lowett/Codagnone

L’ultima mostra inaugurata al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea curata da Diego Sileo è dedicata a Lowett/Codagnone, all’anagrafe John Lowett (Allentown, Pennsylvania 1962) e Alessandro Codagnone (Milano 1967-New York 2019), in linea con il programma del museo che esplora i linguaggi dell’arte contemporanea degli anni 60-70.

Seguici su Instagram ogni giorno