Luciano Bertoli e le sue opere meccanico-scientifiche a Reggio Emilia

Rumori disturbanti, che colpiscono nel fastidio. Quadri meccanici di vecchie macchine elettriche riassemblate. Luoghi tra ludico e tragico. Attenzione a cultura cyberg, al cinema, alla pittura. Non cโ€™รจ dubbio che, per Bertoli, lโ€™arte non sia lontana dalla vita.ย  รˆ la vita nel frattempo, il tempo con il prefisso: uno spazio tra i due fatti, pensava Bertoli. Fra-tempoย implica deiย mentre,ย delle simultaneitร , degli ordini sovrapposti che siย influenzano reciprocamente fra le nostre idee, i nostri sentimenti, gli ordini della nostra vita.

La Fondazione Palazzo Magnani ospita, dal 21 settembre al 24 novembre 2024, presso la sede di Palazzo da Mosto a Reggio Emilia, una retrospettiva dedicata a Luciano Bertoli, artista ermetico.ย Curata da Martina Corgnati, la mostra porta il titolo Frattempo. Le curve di Mandelbrot, un omaggio alla serie pittorica omonima realizzata a partire dagli anni Novanta e mai esposta al pubblico, finora custodita dalla famiglia.

ยฉ outtherecollective

Lโ€™omaggio alla dimensione umana รจ la cifra di Luciano Bertoli, il quale cercava la quadra in un mondo interconnesso e filamentoso; e, forse, Bertoli nel suo essere fra-tempo, si รจ aperto lo spazio tra un tempo umano e lineare e uno trascendentale, cercando connessioni tra fili invisibili. Il suo punto di vista e la sua esperienza soggettiva giustificano le presenze piรน o meno evidenti di volti non sempre riconoscibili, corpi, sagome di donne da una morbida sensualitร  e citazioni, piรน o meno evidenti, di autobiografie.

Una dimensione umana che sembra essersi bloccata in lastre di plexiglass che, in parziali trasparenze, si fanno ghiaccio ai nostri occhi e contengono cittร  futuristiche e futuribili, forme pseudo umane che sembrano disgelarsi da un momento allโ€™altro o forse mai. รˆ un Luciano Bertoli che gioca con le paure piรน umane, quelle della morte, e dโ€™altra parte le utopie della medicina dellโ€™immortalitร .ย 

Ma Bertoli รจ sempre stato attratto anche dalla scienza. E infatti, dalla metร  degli anni Ottanta, mette davanti a noi la rappresentazione delle curve di Mandelbrot, che danno il nome alla stessa mostra. รˆ unโ€™immagine che impressiona molto lo stesso artista che dedica gli ultimi ventโ€™anni di ricerca attraverso un ritorno alla pittura. Un mondo non piรน meccanico, ma scientifico.ย 

ยฉ outtherecollective

“รˆ impossibile uno stato quantico โ€“ ci dice Martina Corgnati, curatrice della mostra – A mio parere, per tentare di muoversi in queste configurazioni fluide e seducenti, รจ utile lasciarsiย guidare da alcuneย parole-chiave, selezionate dallโ€™artista stesso, e ricorrenti nei titoli, nei testi e neiย pensieri affidati alla scrittura:ย โ€œsintropiaโ€, โ€œentanglementโ€ย e, il piรน difficile di tutti,ย ‘frattempo’”.ย 

Sono forme che si autogenerano in un susseguirsi inesauribile, infinitamente scomponibili e riproducibili. Bertoli cercava intrecci di forme geometriche, libere e curve, di particelle in continuo movimento. Il suo desiderio era quello di trasformare lโ€™intuizione artistica e la quantistica in natura visiva, portandola sul primo piano delle sue opere. Cosรฌ ha scomposto progressivamente le forme percettibili e impercettibili di un realtร  dell’infinitamente piccolo e dell’immensamente lontano, con un colore dinamico ed esplosivo, apparenze materiche come solo lโ€™olio riesce.ย 

ยฉ outtherecollective

Luciano Bertoli ha intuito, nella sua carriera artistica, il potenziale di una tale rappresentazione visiva: capisce il virtuosismo di un oggetto matematico che, intrecciato con un approccio sensoriale e artistico, restituisce suggestioni di forme visibili e invisibili che non assomigliano alla realtร  piรน immediata che ci circonda.ย Lโ€™arte rende evidente e tangibile la vita, e di questo Bertoli ne era convinto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Letizia Ragaglia al MASI: il museo come luogo necessario. Intervista alla nuova direttrice

In questa intervista ci racconta come intende declinare le sue esperienze internazionali nel contesto ticinese, perchรฉ non crede nei formati calati dallโ€™alto e cosa significa, oggi, fare di un museo un luogo necessario.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno