Land Art al Furlo, un “cammino” per la XV edizione

Nel camminare attraverso un bosco, si percepisce qualcosa che va oltre la semplice esperienza del paesaggio; ogni passo sembra scandire un dialogo intimo tra l’uomo e la natura, tra il presente e ciò che è venuto prima. È proprio questo dialogo che anima la XV edizione della Land Art al Furlo, che prenderà il via oggi 7 settembre 2024 e si inserisce tra gli eventi di “Pesaro 24” Capitale della Cultura. L’edizione di quest’anno non è solo la conclusione di un ciclo artistico, ma anche un nuovo inizio, un invito a fermarsi e riflettere su ciò che si è costruito e ciò che ancora resta da creare.

Il progetto del Cammino di Sant’Anna, un’opera collettiva durata cinque anni e composta da 100 lavori artistici lungo un breve percorso di soli 200 metri, rappresenta una celebrazione della natura e dell’ingegno umano, intrecciati in un dialogo ininterrotto. La diversità delle opere — dai mosaici alle pitture, dalle foto ai graffiti — racconta non solo il paesaggio del Monte Paganuccio, ma anche le storie e le emozioni di coloro che hanno lasciato un segno su quelle pedane. È un cammino che invita a rallentare, a osservare e ad ascoltare, ricordandoci che il viaggio, più che una destinazione, è un’esperienza di scoperta continua, un eterno ritorno fatto di passi e pensieri.

Con la chiusura del Concorso annuale di Land Art, la Land Art al Furlo si appresta a cambiare pelle: dal 2025, gli artisti saranno selezionati dal curatore Andrea Baffoni per creare esclusivamente opere scultoree. Questo passaggio segna la fine di un’era, ma anche l’inizio di una nuova fase, dove la scultura diventerà il linguaggio privilegiato per continuare a esplorare il rapporto tra l’uomo, l’arte e il paesaggio.

Questa edizione, ricca di contributi da parte di artisti come Margherita Burcini, Bernardo Bandinelli, Angelamaria Calderoni, Walter Zuccarini e molti altri, ci ricorda che l’arte è un atto di condivisione e trasformazione, un modo di lasciare tracce durature nel tempo e nello spazio. Mentre il cammino si chiude, l’opera continua a vivere, un loop eterno di storie e significati che si svelano a ogni passo, a ogni sguardo, tra le radici di un bosco e l’orizzonte di un futuro ancora tutto da scoprire.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Artuu Newsletter

Scelti per te

Tra allegoria, tragedia storica e gigantismo: l’arte oltre ogni limite di Yukinori Yanagi all’HangarBicocca

Non può non venire in mente questo concetto nel momento in cui ci si trova davanti all’installazione The World Flag Ant Form 2025, reimpostata per il Cubo, l’ultima sala della sua antologica in atto al Pirelli Hangar Bicocca.

Mission Aldebaran: l’Installazione Immersiva di Marc-Antoine Barrois e Antoine Bouillot alla Milano Design Week

Per la prima volta alla Milano Design Week 2025, lo stilista parigino Marc-Antoine Barrois ha presentato al Salone dei Tessuti, nel Design District di Porta Venezia, la sua nuova fragranza: Aldebaran e per raccontarla ha scelto un’installazione su larga scala firmata dal designer francese Antoine Bouillot.

Seguici su Instagram ogni giorno