“Piedi, a cosa mi servite, se ho le ali per volare“
Si ricorda questโanno il settantesimo anniversario della morte di Frida Kahlo, scomparsa dโestate, il 13 luglio 1954, nello stesso mese in cui, una settimana e 27 anni prima, era nata a Cittร del Messico. A lei รจ intitolata la mostra Frida Kahlo. Una vita rivoluzionaria, lโesposizione fotografica allestita nel Castello Aragonese di Otranto (Lecce) e visitabile fino al 15 novembre 2024.
A fare da sfondo alla figura di Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderรณn, conosciuta come Frida Kahlo, proprio il luogo dove รจ nata e cresciuta, Cittร del Messico, e il territorio intero, il Messico postrivoluzionario, con la sua storia e le sue tradizioni piรน intime, che la pittrice ha sempre portato con sรฉ, nelle sembianze e nelle opere.
Il Castello di Otranto rende omaggio, in questa occasione, alla resistenza e al coraggio di una donna nota in tutto il mondo, allestendo un percorso che, immagine dopo immagine, ripercorre la sua vita, dallโinfanzia, i rapporti familiari, il padre Guillermo, lโincidente che quasi la uccise, alle prime relazioni amorose, attraversando la sua crescita artistica e ricostruendo incontri, desideri, paure, sogni e inquietudini.
โLa Cittร di Otranto ospiterร questโanno nel Castello Aragonese, quale evento di punta della propria programmazione culturale, una straordinaria mostra dedicata alla storia di Frida Kahloโ ha detto il Sindaco di Otranto Avv. Francesco Bruni, โun viaggio avvincente attraverso la vita e lโopera di una delle artiste piรน iconiche del XX secolo. Si tratterร di unโoccasione unica per immergersi nellโintensa creativitร e nellโanima travagliata di Frida, esplorando le influenze culturali, sociali e politiche che hanno plasmato la sua straordinaria visione artistica attraverso gli scatti di alcuni grandi fotografi. La mostra offrirร uno sguardo intimo sulla vita di Frida e sulle sue passioni intellettuali e umane, sottolineando il suo ruolo pionieristico in molte battaglie sociali del suo tempoโ.
Il percorso mira a raccontare le vicende della famiglia di Frida Kahlo e quelle del popolo messicano, in un periodo di turbamento e rivoluzioni sociali, di cui la donna dal viso duro e con lo sguardo accigliato sarebbe diventata presto simbolo. Con la sua caparbietร e la sua audacia, fu capace di portare sulla tela una nuova idea di femminilitร , di cui spesso si fece lei stessa immagine nei suoi autoritratti. Sveglia, libera e scabrosa, non permise che una societร patriarcale e limitante la definisse, nรฉ in quanto donna, da relegare alla sfera domestica e privata, nรฉ in quanto artista, considerandola incapace di rivoluzionare il mondo della cultura. A questo scopo, continuรฒ a lottare finchรฉ ne ebbe le forze, nonostante i problemi di salute la accompagnassero fin da quando, a soli sei anni, fu colpita dalla poliomielite.
Questa volta, in mostra, non le sue opere, ma Frida stessa, raccontata dagli obiettivi di chi nel tempo lโha fotografata. Al suo fianco, รจ spesso presente il pittore e muralista Diego Rivera, suo compagno, con cui lโartista ebbe per anni una relazione intensa e travagliata, e a cui dedicรฒ le sue piรน struggenti parole dโamore.
Frida Kahlo posa fin da bambina per lโobiettivo di suo padre, da cui affermerร di aver imparato la meticolositร e lโattenzione ai dettagli, trasferendola nella pittura. In mostra, le fotografie che Guillermo Kahlo le scattรฒ durante lโinfanzia e la giovinezza e alcuni scatti di grandi fotografi dellโepoca: Edward Weston, Lucienne Bloch, Nickolas Muray, Leo Matiz, Manuel e Lola Alvarez Bravo, tra gli altri.
A spiegare il valore fortemente attuale dellโesposizione, Cristina De Benedetto, Vicesindaco e Assessore al Turismo: โLa mostra dedicata a Frida Kahlo in questo specifico momento storico, rappresenta un impegno, da parte della nostra comunitร , destinato a una riflessione complessa sui valori della libertร delle donne e del loro impegno nella societร . Questa artista ha attraversato decenni complessi della storia mondiale, vivendo una storia esistenziale assolutamente drammatica e al contempo felicemente intensa. Le immagini che la ritraggono in diversi momenti della sua straordinaria vita ci fanno assistere a una grande storia di arte, amori, ideali di libertร e uguaglianza. Una traccia imprescindibile anche per le nuove generazioniโ.