La vertigine dell’ignoto: il viaggio perturbante di Longlegs di OzPerkins

Come un sussurro oscuro che serpeggia nella mente, Longlegs di Oz Perkins non si limita a raccontare una storia: la disseziona, la contorce, la trasforma in un’esperienza sensoriale che sfida ogni ordine e logica razionale. È un’opera che accarezza il linguaggio dell’incubo, dissolvendo le coordinate del reale per evocare un teatro di ombre dove il tempo si dissolve.

Il preludio stesso è una porta socchiusa su un mondo fragile e inquietante. Una bambina, esitante, scende da un’automobile, fissando una casa isolata che si staglia come un presagio. La scelta del formato 4:3 è una morsa che cattura lo sguardo, una finestra deformata che condensa un’intera estetica dell’angoscia. Perkins costruisce un microcosmo emotivo, suggerendo già nei primi istanti il divario insanabile tra percezione e verità. Ogni immagine sembra gravata dal peso dell’impotenza, quella sensazione in cui l’essere umano è ridotto a spettatore di un destino che lo supera.

L’ambientazione è un’America degli anni ’90, non restituita con pedanteria storica ma evocata come una chimera, un ricordo sbiadito e deformato dai vapori del tempo. In questo scenario volutamente sfumato si muove Lee Harker, un’agente dell’FBI che, al suo primo incarico, si imbatte in un’indagine complessa. Maika Monroe offre una prova attoriale al contempo glaciale e vulnerabile, disegnando una protagonista che sembra trattenere nei suoi gesti un passato inespresso e insondabile. Lee è una figura liminale, sospesa tra la logica ferrea del dovere e un’istintiva connessione con il mistero che la circonda.

Il fulcro del film è un male quasi cosmico che si manifesta attraverso una serie di crimini raccapriccianti: padri che massacrano le proprie famiglie, guidati da una volontà che sfugge alla comprensione umana. L’ombra che si allunga su questi eventi è quella di Longlegs, un assassino che incarna il perturbante stesso, un’entità in cui il mostruoso si fonde con il demoniaco. Nicolas Cage, irriconoscibile sotto protesi che lo rendono un’apparizione ferina, interpreta questo personaggio con un’intensità che trascende il puro atto recitativo, trasformandolo in un simbolo di insondabile malvagità.

Perkins intreccia la narrazione mescolando passato e presente, reale e surreale. Il film non segue una struttura tradizionale, ma danza attorno ai propri enigmi con la leggerezza ipnotica di un sogno febbrile. Bambole inquietanti, date criptiche e altari di simboli occulti si susseguono come frammenti di un puzzle impossibile da completare. Le bambole disseminate nelle scene del crimine, con i loro occhi vuoti e i loro corpi fragili, sono emblemi di un’innocenza divorata da forze incommensurabili.

Il viaggio di Lee è una discesa inesorabile verso l’abisso del disfacimento mentale. La sua sensibilità diventa una lama a doppio taglio: uno strumento che le consente di avvicinarsi alla verità, ma che rischia di farle perdere la presa sul mondo razionale. Lungo il cammino, tuttavia, Perkins inciampa in una tentazione narrativa: un monologo esplicativo che cerca di codificare l’orrore. È un momento che interrompe la danza del caos, tentando di dare un volto alla sfinge. Ma gli incubi, come l’arte stessa, vivono nell’ambiguità, nella loro capacità di sfuggire a ogni spiegazione.

Longlegs è una spirale che risucchia lo spettatore, un’ode sinistra alla natura insondabile del male, che non è un’entità da affrontare o sconfiggere: è un’ombra che scorre dentro e oltre l’essere umano, silenziosa, eterna, implacabile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sophie Vissière e il “Piccolo libro delle grandi cose”

Abbiamo deciso di chiedere all’autrice Sophie Vissière una condivisione sulla genesi del suo libro “Il Piccolo libro delle grandi cose”, pubblicato in Italia lo scorso febbraio 2024 dalla casa editrice Fatatrac.

Le visioni disturbanti di Franzella. Immagini che prendono corpo e poi svaniscono

Intervista a Daniele Franzella, attualmente in mostra presso due importanti sedi palermitane: la RizzutoGallery - nella tripersonale GARDEN - e la Fondazione S. Elia – nella collettiva PINAKOTHEK'A Da Cagnaccio a Guttuso da Christo e Jeanne-Claude ad Arienti.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’arte “piena” di Louis Fratino al Pecci, un moderno ritorno al volume

La mostra a lui dedicata al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Satura, visitabile fino al 2 febbraio, dà una panoramica sulla produzione di questo giovane artista con una serie di opere tra pittura, scultura e stampe.

Incanto e inquietudine, il Realismo Magico di Carla Bedini in mostra a Certaldo

Fino al 12 gennaio 2025 è possibile visitare all’interno dei medievali spazi di Palazzo Pretorio a Certaldo, un’interessante mostra su Carla Bedini, un’artista poco conosciuta ma sicuramente dallo stile a dir poco ipnotico.