La Torre PwC tra i protagonisti delle Giornate FAI di Primavera 2025

La Torre PwC di Milano entra ufficialmente a far parte dei 750 luoghi aperti al pubblico in tutta Italia in occasione delle Giornate FAI di Primavera, in programma per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025. Lโ€™iniziativa, giunta alla sua 33ยช edizione, รจ promossa dal FAI โ€“ Fondo per lโ€™Ambiente Italiano ETS e coinvolge 400 cittร , offrendo unโ€™occasione unica per scoprire luoghi normalmente non accessibili, tra borghi, palazzi storici, architetture contemporanee, siti archeologici e spazi dedicati alla ricerca e allโ€™innovazione.

La Torre PwC si distingue non solo per la sua imponenza โ€“ 175 metri di altezza nel cuore del quartiere di CityLife โ€“ ma anche per il suo valore architettonico e simbolico. Progettata dallโ€™architetto Daniel Libeskind, la torre si ispira alla Pietร  Rondanini di Michelangelo, reinterpretando in chiave verticale il gesto dellโ€™abbraccio e della protezione. La forma asimmetrica e dinamica dellโ€™edificio ne fa una delle icone del nuovo skyline milanese. Durante le giornate FAI, i visitatori potranno accedere gratuitamente e salire fino allโ€™ultimo piano, a quota 130 metri, per ammirare una vista inedita sulla cittร  e vivere da vicino un esempio di architettura contemporanea ispirata al genio del Rinascimento.

Dopo aver ospitato nel 2022 un capolavoro di Botticelli e nel 2024 unโ€™opera di Picasso, la Torre torna ad aprirsi al pubblico con un’iniziativa dedicata allโ€™architettura e alla cultura del nostro tempo, inserendosi tra i percorsi piรน significativi della manifestazione.

PwC Italia, sede dellโ€™edificio, rinnova cosรฌ la propria adesione al FAI, contribuendo alla diffusione della cultura del paesaggio e dellโ€™architettura contemporanea. Come sottolinea Giovanni Andrea Toselli, Presidente e Amministratore Delegato di PwC Italia: โ€œNellโ€™anno del cinquantenario del FAI abbiamo aperto le porte della Torre ai suoi associati per offrire la possibilitร  di vivere anche dallโ€™interno la pura espressione del talento del Maestro Daniel Libeskind. Abbiamo voluto essere parte attiva di unโ€™iniziativa culturale tra le piรน attese dellโ€™anno, perchรฉ la nostra organizzazione e il FAI condividono la volontร  di creare valore per la comunitร . La nostra sede di Milano รจ un luogo che vuole e deve essere vissuto non solo dai nostri colleghi, ma da tutta la comunitร  in cui operiamoโ€.

Un gesto concreto che conferma la volontร  di trasformare un luogo di lavoro in uno spazio vivo e accessibile, capace di dialogare con il tessuto urbano e culturale della cittร 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: lโ€™eco dellโ€™umanitร  sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui lโ€™immagine รจ spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate.ย 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Emergent 2025: al miart nuovi linguaggi e visioni ibride nella sezione curata da Attilia Fattori Franchini

Una scelta che ha consentito al pubblico di entrare direttamente allโ€™interno di una visione piรน sperimentale con 25 gallerie in totale, tra presenze nazionali e internazionali selezionate da Attilia Fattori Franchini.

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. รˆย  cosรฌ che si potrebbe definire lโ€™arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dellโ€™assurdo.ย 

Crash alla Reggia di Caserta, una Venere afro nella corte borbonica

Dal 20 al 22 marzo nella Sala Romanelli รจ stata svelata la Venere, cuore dellโ€™installazione collettiva site-specific ideata e curata da Giuseppe Loffredo, patron dellโ€™Iconic Art System.

Seguici su Instagram ogni giorno