La Fondazione Moleskine lancia “Artist Edition Series notebook”

La Moleskine sarà disponibile in 100 pezzi e al costo di 290 dollari, su Artsy.net con tanto di certificato di autentica.

Sulla copertina è raffigurata un’opera d’arte di Aïda Muluneh intitolata “The Past, the Present and the Future”.  La giovane artista l’ha dedicata all’Etiopia, la sua terra d’origine, ispirandosi proprio ai colori audaci e alle affascinanti figure dipinte nelle chiese ortodosse, presenti nella nazione africana. 

Le tre figure di donna in copertina pur rimandando ad un posto molto lontano dalle nostre quotidianità, ci invitano e ci spronano a riflettere sulle disuguaglianze, i pregiudizi, l’immigrazione e il colonialismo proprio in questo momento di forti disparità acuite dalla pandemia.

Courtesy Aïda Muluneh + Moleskine Foundation

Tutto il ricavato della vendita delle iconiche agendine, in questa edizione d’artista limitata, sarà utilizzato per le attività della Moleskine Foundation. Con questo progetto, infatti, l’organizzazione non-profit continua nella sua missione di ispirare e incoraggiare il cambiamento attraverso la creatività. Tra i punti di forza della fondazione c’è proprio la promozione di progetti non convenzionali con l’obiettivo di sbloccare il potenziale creativo dei giovani in comunità spesso al margini.

Courtesy Aïda Muluneh + Moleskine Foundation
Courtesy Aïda Muluneh + Moleskine Foundation

C’è da augurarsi che questa sia la prima di una lunga serie di “artist edition notebook” che aiutino la fondazione, attiva da più di 15 anni, a continuare a ispirare una nuova generazione di pensatori creativi e changemaker in grado di generare delle trasformazioni positive nelle proprie comunità d’appartenenza e non solo.

Cover Photo Credits: Courtesy Aïda Muluneh + Moleskine Foundation

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Letizia Ragaglia al MASI: il museo come luogo necessario. Intervista alla nuova direttrice

In questa intervista ci racconta come intende declinare le sue esperienze internazionali nel contesto ticinese, perché non crede nei formati calati dall’alto e cosa significa, oggi, fare di un museo un luogo necessario.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno