In Australia la curatrice di un museo ha creato dei falsi Picasso

Il Museum of Old and New Art (MONA), situato a Hobart, Tasmania, è noto per le sue esposizioni audaci e provocatorie. Fondato dal collezionista d’arte e imprenditore David Walsh nel 2011, il museo si è rapidamente affermato come una delle principali attrazioni culturali dell’Australia. Recentemente, il MONA è finito al centro di una controversia quando è emerso che diversi dipinti esposti nella sua installazione “Ladies Lounge” non erano autentici Picasso, ma falsificazioni realizzate dalla curatrice del museo, Kirsha Kaechele.

Artista e curatrice americana, Kirsha è la moglie di David Walsh, conosciuta per i suoi progetti artistici innovativi che spesso esplorano temi di inclusività e provocazione. Kaechele ha organizzato numerose esposizioni al MONA, cercando di sfidare le convenzioni tradizionali dell’arte e della società. La “Ladies Lounge” è una delle sue creazioni più discusse, ideata come una reazione ai club esclusivamente maschili che un tempo escludevano le donne in Australia​.

La controversia è scoppiata quando un visitatore (maschio) ha citato in giudizio il museo per discriminazione di genere dopo essere stato escluso dall’installazione riservata alle donne. Il tribunale ha dato ragione al visitatore, costringendo il museo a rendere accessibile l’installazione a tutti. In risposta, MONA ha spostato i dipinti in una toilette femminile​.

In seguito alle domande sollevate da Guardian Australia e dall’Amministrazione Picasso, Kaechele ha pubblicato un post sul blog del museo ammettendo di aver creato lei stessa i dipinti più di tre anni fa. Originariamente, Kaechele aveva affermato che i dipinti erano stati ereditati dalla sua bisnonna, la quale avrebbe avuto una relazione romantica con Picasso. Storia, ovviamente, inventata​.

Nel suo post, Kaechele ha spiegato che il suo obiettivo era rendere il Ladies Lounge il più opulento possibile, utilizzando dipinti che fossero all’altezza di questo standard. Ha anche confessato che la creazione dei falsi è stata parzialmente motivata dal desiderio di suscitare una sorta di scandalo artistico. “Tre anni fa immaginavo uno scandalo: ‘Falsi Picasso Smascherati: Frode Artistica!'” ha scritto Kaechele, aggiungendo che si aspettava che un esperto di Picasso, un appassionato, “o forse solo qualcuno che fa ricerche su Google” scoprisse prima o poi il falso​.

Nonostante la controversia, MONA continua a mantenere la sua reputazione di museo che sfida le convenzioni e provoca riflessioni profonde nei visitatori. Il museo ospita anche vere opere di Picasso, inclusa una serie di ceramiche autentiche. La vicenda solleva questioni interessanti sul confine tra arte autentica e concettuale, e su come i musei gestiscono la presentazione di opere d’arte in contesti non convenzionali​

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. È  così che si potrebbe definire l’arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dell’assurdo. 

Seguici su Instagram ogni giorno