Estate al Castello 2025 a Milano: oltre 70 eventi tra musica, teatro, cinema e inclusione

Da giugno a settembre 2025, come di consueto, sul palco nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco andrà in scena “Estate al Castello”. Il programma, promosso e coordinato dal Comune di Milano – Cultura, proporrà numerosi spettacoli live di Musica pop, elettronica, jazz, classica, teatro, danza.

La partecipazione agli spettacoli sarà su prenotazione obbligatoria, anche per gli spettacoli a ingresso gratuito. I biglietti potranno essere acquistati online o direttamente sul posto.

“Estate al Castello”, la rassegna culturale estiva di Milano, è giunta alla sua tredicesima edizione, e continua a essere uno degli appuntamenti più attesi dai cittadini di Milano e dai turisti.

Promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Milano, con il coordinamento dell’assessore Tommaso Sacchi, la manifestazione intende animare il Cortile delle Armi del Castello Sforzesco con oltre 70 appuntamenti tra musica, comicità, parole, danza, teatro e cinema. Molti sono gli eventi a ingresso gratuito, anche se con prenotazione obbligatoria, mentre il biglietto di altri è offerto a un prezzo calmierato per includere nell’iniziativa il maggior numero di persone possibile.

La direzione artistica di questa edizione di “Estate al Castello” è affidata al conduttore televisivo e vj Federico Russo, che ha costruito un cartellone che intreccia generi, linguaggi e sensibilità diverse. Tra gli artisti che intratterranno una platea di 2300 posti, ci sono: Alice, Almamegretta, Andrew Bird, Frida Bollani, Paolo Buonvino, Anna Castiglia, Chiello, Benjamin Clementine, Dente, Eugenio Finardi, Isabella Ragonese e Rodrigo D’Erasmo, Cristiano Godano, Niccolò Fabi, Max Gazzé, Daniele Silvestri e altri protagonisti della scena letteraria, filosofica e comica, come Drusilla Foer, Alessandro D’Avenia, Massimo Recalcati, Stefano Massini. 

L’Anteprima della rassegna è andata in scena ieri con un seguitissimo talk culturale sulla Battaglia di Legnano tenuto dal professor Massimo Barbero, uno dei protagonisti della divulgazione storica italiana. La mole di eventi ospitati nella cornice unica del Castello Sforzesco di Milano è resa possibile dalle molte collaborazioni attivate con chi da sempre produce e distribuisce arte e cultura nella metropoli, e da chi ha appena iniziato a farlo. Molti teatri cittadini, come il Carcano, Il Franco Parenti e le Manifatture Teatrali Milanesi, hanno deciso di allungare la loro programmazione spostandosi sul palco di “Estate al Castello”, su cui si esibiranno anche l’Orchestra Sinfonica di Milano e l’Orchestra Verdi del Conservatorio. 

Quest’anno esordisce anche il gemellaggio culturale tra Milano e Sanremo, con un progetto ideato dal Maestro Enrico Intra, che vedrà l’esibizione di Frida Magoni Bollani e il suo jazz. 

Dall’1 al 29 agosto il Cortile delle Armi si trasformerà invece in un grande cinema all’aperto, con 25 serate in cui saranno proiettate pellicole 35mm e digitali, grandi film classici, cult e titoli rari, tutti accompagnati da dibattiti e attività speciali che ne arricchiranno la visione. Il mese del Cinema coinvolge la Cineteca Milano e quella di Bologna, nonché il Festival del Cinema Ritrovato, con un focus speciale, naturalmente, ai film ambientati o girati a Milano o nei castelli. In chiusura alla rassegna cinematografica sarà proiettato un film di Charlie Chaplin, “Il Monello”, con inediti sottotitoli in latino.

La serata di chiusura di “Estate al Castello 2025” è tradizionalmente affidata a Today at Apple, con le performance di artisti emergenti del panorama musicale italiano e qualche rappresentante di spicco. Per questo spettacolo, ci si sposta nella vicina Apple Piazza Liberty.

Giacché l’arte e la cultura hanno la principale funzione di elevare, ispirare e sensibilizzare gli animi degli spettatori, segnaliamo che il Comune di Milano ha messo in campo, quest’anno, azioni concrete per rafforzare i principi di accessibilità e inclusione alla manifestazione estiva. In particolare, i posti riservati a persone con disabilità sono stati aumentati di oltre quattro volte e distribuiti lungo tutta la platea per garantire la fruizione degli eventi. Inoltre, il personale stabile è stato formato specificamente per essere preparato alle esigenze di ogni spettatore e poter rispondere a esse con più competenza e sensibilità.

Arte e cultura estive per tutti e di tutti, insomma. Proprio come dovrebbe sempre essere.

3 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Michelangelo Galliani ALKEMICA -Martirio e Rinascita

Michelangelo Galliani, in occasione di ALKEMICA – Martirio e Rinascita, personale ospitata dalla Biblioteca Casanatense di Roma e presentata dalla Galleria Cris Contini Contemporary, riflette in questa intervista sul fascino dell’alchimia e sul ruolo della scultura.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Memoria, natura e visioni future: Bologna accoglie Il Giardino delle Risonanze tra Pinacoteca e MAMbo

Servendosi di quell’incredibile strumento poetico che è l'epifania, la mostra Il Giardino delle Risonanze, che dal 27 giugno al 14 settembre 2025 connette le collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, trasformando le due istituzioni in un unico organismo narrativo.

Seguici su Instagram ogni giorno