Colori, corpi, visioni: Sandro Chia riporta la meraviglia alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud

Prosegue fino al 15 giugno 2025 alla Fondazione Biscozzi | Rimbaud ETS di Lecce la mostra Sandro Chia. I due pittori. Opere su carta 1989-2017. Inaugurata lo scorso 22 febbraio, lโ€™esposizione, curata da Lorenzo Madaro e organizzata con il supporto della Galleria Mazzoli di Modena, offre un percorso dedicato al lavoro su carta di uno dei protagonisti della Transavanguardia italiana.

Il grande protagonista della mostra รจ Sandro Chia, pseudonimo di Alessandro Coticchia, nato a Firenze nel 1946. Lโ€™artista รจ stato tra i fondatori della Transavanguardia, il movimento teorizzato dal critico Achille Bonito Oliva sul finire degli anni Settanta, caratterizzato per lโ€™utilizzo di colori accesi e di tonalitร  brillanti, stesi sulla tela con pennellate decise.

Del 1978, infatti, รจ la pubblicazione Tre o quattro artisti secchi edita da Emilio Mazzoli che, in quegli anni, ha avviato un sodalizio con il pittore, in continua oscillazione tra gli Stati Uniti e lโ€™Italia. Il gallerista, presente allโ€™inaugurazione del 22 febbraio, ha manifestato il suo entusiasmo nel portare nella cittร  salentina una cosรฌ vasta gamma di opere su carta, rendendo non solo un omaggio allโ€™artista, ma colmando la mancanza di attenzione spesso riservata alla transavanguardia italiana: ยซNella vita credo che le uniche cose che contano siano le opere e i fattiยป ha concluso Mazzoli.

ยซSono estremamente felice di portare a Lecce la mostra di un artista cosรฌ importante a livello internazionale capace di attrarre lโ€™attenzione sia dei visitatori italiani che stranieri grazie alla sua notorietร  e al suo linguaggio, allo stesso tempo immediato e profondoยป, ha dichiarato Dominique Rimbaud, presidente della Fondazione.

Lโ€™istituzione, fondata nel 2018 dai coniugi Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud con lโ€™intento di promuovere lโ€™arte moderna e contemporanea, dopo aver ospitato la mostra La Puglia vista dai fotografi dellโ€™Agenzia Magnum Photos, ha aperto le sue porte a una collezione di grandi dimensioni: a riempire le stanze del piano terra, oltre cento fogli di carta. Il progetto si concentra, infatti, sulla produzione di โ€œcarteโ€, supporto su cui Chia ha sperimentato durante molti anni la sua arte, spesso in autonomia rispetto alla pittura su tela o alla produzione di sculture.

Il titolo scelto per la mostra richiama alcuni titoli di importanti opere dellโ€™artista โ€“ tra queste, Due pittori al lavoro โ€“ e fa riferimento alla duplice natura del lavoro dellโ€™autore: da una parte, la ricerca di un cambiamento del lessico espressivo; dallโ€™altra, la tendenza al costante rimaneggiamento delle immagini provenienti dalla storia dellโ€™arte.

Lorenzo Madaro, docente di Storia dellโ€™arte contemporanea allโ€™Accademia di belle arti di Brera di Milano e componente del Comitato scientifico della Fondazione, racconta: ยซGli Ottanta del Novecento sono stati anni cruciali per l’arte italiana e per la sua vera e propria considerazione a livello internazionale. Sono convinto che sia fondamentale scandagliare adeguatamente questo decennio per tutto ciรฒ che ha rappresentato sia in termini di ricerca che per le progettualitร  capaci di ridefinire pienamente i ruoli all’interno del sistema dell’arte allora in espansione. Sandro Chia non soltanto รจ stato tra i protagonisti piรน autorevoli e brillanti di quella stagione, ma รจ stato anche tra i primissimi a dialogare alla pari con il contesto americano attraverso una pittura insieme innovativa e carica di significativi echi mediati dalla storia dell’arte. Questa mostra non soltanto รจ un omaggio a una parte fondamentale del suo fare, ovvero l’impegno della pittura su carta e del disegno, ma anche a una stagione felice che va adeguatamente studiata e ripensata a distanza di quarant’anni, proprio perchรฉ ormai fraintesa o trascurataยป.

Lโ€™esposizione, sviluppata su tre stanze, vuole essere un viaggio nellโ€™archivio di immagini di Sandro Chia ยซche lโ€™hanno reso un maestro riconosciuto della pittura, esemplificando il suo immaginario denso di riferimenti alla storia dell’arte, ma anche di visioni ironiche e beffarde, oscillazioni tra corpi, simboli e allegorie dell’arte e della vitaยป si spiega, sul sito della Fondazione.

Man mano che si avanza tra le stanze โ€“ la prima รจ la piรน โ€œaffollataโ€ โ€“ le pagine dellโ€™artista si fanno meno dense e si lascia maggiore spazio al bianco delle pareti, che circonda i disegni, fino allโ€™ultima sala, in cui lโ€™ambiente diventa ampio e le carte piรน rare. In ogni stanza, molte figure, tanti volti, animali con sembianze umane, colori sgargianti e soggetti, spesso simili, che cambiano forma e colore, armonizzandosi con il contesto che li circonda e con le opere vicine. Tutto sembra essere in equilibrio: lโ€™oscillazione dei movimenti, la curvatura dei corpi, fino alla geometria degli elementi. Alla fine della mostra, resta una sensazione: la meraviglia, mista a confusione, davanti a cento pagine di sperimentazione che sembrano schizzi e racchiudono quasi trentโ€™anni di storia dellโ€™arte contemporanea.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Letizia Ragaglia al MASI: il museo come luogo necessario. Intervista alla nuova direttrice

In questa intervista ci racconta come intende declinare le sue esperienze internazionali nel contesto ticinese, perchรฉ non crede nei formati calati dallโ€™alto e cosa significa, oggi, fare di un museo un luogo necessario.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Seguici su Instagram ogni giorno