Fondazione Milano Cortina 2026 e Triennale Milano presentano un’iniziativa innovativa: Art Posters, una serie di manifesti realizzati da dieci artisti italiani under 40, dedicati ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026. Inaugurata il 19 giugno 2025, la mostra si concluderà il 15 marzo 2026 nelle rinnovate gallerie del Piano Parco della Triennale, che ospitano le Torcie Olimpica e Paralimpica svelate ad aprile.
Questa rassegna non si limita a esporre immagini promozionali, ma si propone come un dialogo artistico tra sport, arte e cultura contemporanea, valorizzando creatività e identità italiana. A differenza dei tradizionali “Iconic Posters” istituzionali, queste opere nascono da una libertà espressiva autentica, ponendosi come pezzi unici capaci di raccontare con freschezza e profondità i valori Olimpici: amicizia, eccellenza, rispetto, inclusione, coraggio.
Tra gli autori degli Art Posters Olimpici troviamo Beatrice Alici, Martina Cassatella, Giorgia Garzilli, Maddalena Tesser e Flaminia Veronesi, mentre quelli Paralimpici sono frutto della creatività di Roberto de Pinto, Andrea Fontanari, Aronne Pleuteri, Clara Woods e Giulia Mangoni. Ogni artista ha reinterpretato l’idea di performance, resistenza, comunità e rispetto, adattando tali concetti ai linguaggi contemporanei più vitali, dal disegno alla grafica sperimentale.
Il progetto, curato da Damiano Gullì, riflette l’impegno di Triennale nel promuovere la scena artistica italiana, proseguendo la linea iniziata con la mostra “Pittura italiana oggi” del 2023. L’evento fornisce una piattaforma di visibilità internazionale a creativi emergenti, offrendo l’opportunità di esporre in un contesto istituzionale prestigioso e dialogare con la dimensione globale dei Giochi.
I primi Art Posters risalgono ai Giochi del primo Novecento e hanno spesso coinvolto artisti di spicco quali Rauschenberg, Warhol, Hockney. Oggi, il progetto Milano Cortina 2026 continua quella tradizione, richiamando l’eredità culturale dei manifesti artistici e rinnovando il dialogo tra immagine, sport e collettività.
Domenico De Maio, Education & Cultural Director della Fondazione Milano Cortina 2026, sottolinea: «Art Posters conferma il nostro impegno nel promuovere progetti partecipati e inclusivi, mettendo al centro artisti e istituzioni e offrendo un’eredità simbolica per i prossimi anni». Carla Morogallo, Direttrice generale di Triennale Milano, afferma che l’iniziativa rappresenta una modalità originale di “avvicinamento ai Giochi”, utilizzando i linguaggi e le pratiche culturali che caratterizzano l’identità dell’istituzione.
Angelita Teo, Direttore del Museo Olimpico, aggiunge che dal 1972 gli Art Posters hanno contribuito alla memoria visiva dei Giochi: «Questa nuova generazione di giovani artisti italiani continua questa orgogliosa tradizione».
Le opere saranno in mostra per nove mesi all’interno delle nuove gallerie di Triennale Milano, insieme alla presentazione dei manifesti ufficiali che verranno svelati in autunno. Il pubblico potrà acquistare poster originali nel bookshop, rendendo questa mostra non solo un’esperienza estetica, ma anche un’occasione di collezionismo e accessibilità culturale.
Questa esibizione conferma la volontà di utilizzare l’arte come strumento di coesione, in linea con l’idea dell’Olimpiade Culturale: eventi che, seguendo la scia dell’olimpismo, si trasformano in piattaforme di dialogo tra discipline diverse e comunità. Le opere, nate dal vocabolario visivo contemporaneo, diventano così veicoli di dialogo tra i giovani artisti e valori globali, radicati nella cultura italiana.