Alessandro Zannier. Escalation >< Involution: un’immersione nei dati e nei destini dell’Antropocene

Il M9 – Museo del ’900 di Venezia Mestre ospita, dal 15 marzo al 31 agosto 2025, Escalation >< Involution, la nuova installazione immersiva di Alessandro Zannier, artista multimediale la cui ricerca indaga le crisi ambientali, il declino culturale e l’iper-dipendenza tecnologica attraverso una narrazione visiva che trasforma i dati in esperienza sensoriale. Curata da Paolo Mozzo e Sandro Orlandi Stagl, e realizzata in collaborazione con OOM (Nicholas Bertini e Alex Piacentini), l’opera si inserisce nel percorso della mostra Arte salvata – Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre, che presenta dipinti di Renoir, Monet, Gauguin, Dufy, Marquet e Braque.

Ospitata nella grande sala immersiva Orizzonti, una delle più avanzate d’Europa con i suoi 400 mq, 13 proiettori e 20 speaker, l’installazione video-sonora di Zannier costruisce un parallelo tra l’escalation delle emergenze climatiche, la devastazione del patrimonio culturale e il regresso cognitivo della società contemporanea. La Terra è una rete interconnessa in cui le crisi ambientali e sociali si diffondono con la stessa rapidità delle fake news, dell’inquinamento o dei virus, e l’arte diventa un mezzo per rivelare questi legami invisibili.

L’opera attinge a big data ambientali e antropici, molti dei quali provenienti da studi universitari e ricerche del CNR, per costruire una drammaturgia visiva e sonora che traduce in grafici e iperboli visive il crescendo delle allarmanti proiezioni scientifiche. Il concetto di tipping point, il punto di non ritorno in cui le reazioni a catena diventano irreversibili, è il fulcro di questa narrazione accelerata: una progressione esponenziale che in soli 10 minuti condensa il ritmo incalzante della crisi globale.

Elemento centrale dell’installazione è anche il paesaggio sonoro Escalation Soundscape, una composizione dello stesso Zannier, che da anni affianca alla ricerca artistica quella musicale con il progetto Ottodix. L’opera si collega idealmente a ENT Project – 6 Continents, un progetto quadriennale in cui l’artista ha esplorato il dialogo tra dati ambientali e arte attraverso installazioni luminose gemelle tra loro collegate ma fisicamente remote, esposte in istituzioni tra Europa, Africa, Asia, Oceania e Stati Uniti. Presentato in due edizioni consecutive della Biennale di Venezia (Padiglione Italia 2021 e Padiglione Camerun 2022), il progetto ha trovato il suo culmine con l’ingresso nella collezione dell’Istituto di Cultura di New York, con il supporto del curatore e architetto Alessandro Melis.

Con Escalation >< Involution, l’arte di Zannier non si limita a rappresentare la crisi, ma la rende tangibile e immersiva, trasformando dati e proiezioni scientifiche in un’esperienza sensoriale totale. Un invito a interrogarsi su un futuro sempre più fragile e accelerato, in cui il confine tra evoluzione e collasso si fa sempre più sottile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Artuu Newsletter

Scelti per te

Emergent 2025: al miart nuovi linguaggi e visioni ibride nella sezione curata da Attilia Fattori Franchini

Una scelta che ha consentito al pubblico di entrare direttamente all’interno di una visione più sperimentale con 25 gallerie in totale, tra presenze nazionali e internazionali selezionate da Attilia Fattori Franchini.

Luigi Serafini al Labirinto della Masone: il ritorno visionario di un artista fuori dal tempo

Enciclopedia di un mondo che non esiste. È  così che si potrebbe definire l’arte di Luigi Serafini, artista, architetto e designer di fama internazionale. Celebre per il Codex Seraphinianus, universalmente riconosciuto come il suo capolavoro, Serafini esplora mondi che non esistono popolati da creature dell’assurdo. 

Seguici su Instagram ogni giorno