Al MOCAK di Cracovia la finestra come opera d’arte

La finestra come mezzo, non solo cornice, per veicolare creatività e messaggi sociali importanti. Questo è il concetto alla base del concorso OKNOPLAST FOR ART, nato nel 2022 dalla collaborazione con il Museo d’Arte Contemporanea MOCAK di Cracovia. Il concorso invita artisti europei a utilizzare la finestra come una tela per esprimere la propria creatività. Giunto alla sua seconda edizione, ha visto la partecipazione di quasi 300 opere provenienti da Germania, Italia, Portogallo e Scandinavia.

La giuria, presieduta dal professor Andrzej Bednarczyk e composta da Edyta Kurpiel-Placek, Małgorzata Potocka, Maria Anna Potocka e Andrzej Starmach, ha assegnato il primo premio all’opera “Untitled” di Michal Rejner. L’opera affronta il tema della guerra, raffigurando un braccio meccanico che tenta di cancellare la parola “WAR” scritta sul vetro, mentre un altro braccio rimuove la riga con una spugna, sottolineando l’apparente impossibilità di liberarsi dai conflitti. Rejner, nato nel 1995, esplora spesso temi sociali come l’esclusione, l’intolleranza razziale e la disuguaglianza economica.

ph Rafal Sosin

Il secondo posto è andato a Ewa Bone e Ewa Kozubal per l’opera “Halina Parapetova”, che affronta il problema della solitudine e dell’esclusione degli anziani. Entrambe diplomate all’Accademia di Belle Arti di Poznań, Bone e Kozubal collaborano dal 2000 su scultura, installazione e happening, dirigendo laboratori creativi ed eventi culturali. Il terzo posto è stato assegnato a Martha Ciolkowska per l’opera “Restituitemi i miei minuti sprecati”, che riflette sull’impatto negativo dei social media dopo un’esperienza di furto di identità online.

Ciolkowska, laureata in Interior Design all’Accademia di Belle Arti Strzeminski di Lodz e all’Accademia di Belle Arti di Catania, vive attualmente in Italia e le sue opere esplorano l’impatto umano sull’ambiente e l’influenza dello sviluppo tecnologico sulla società. La premiazione si è tenuta il 13 giugno 2024 presso il MOCAK di Cracovia, con la partecipazione degli artisti vincitori, Maria Anna Potocka, Direttore del MOCAK, il board di Oknoplast Group e la stampa internazionale. Le cinque opere selezionate sono in mostra al MOCAK fino al 15 settembre 2024.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Michelangelo Galliani ALKEMICA -Martirio e Rinascita

Michelangelo Galliani, in occasione di ALKEMICA – Martirio e Rinascita, personale ospitata dalla Biblioteca Casanatense di Roma e presentata dalla Galleria Cris Contini Contemporary, riflette in questa intervista sul fascino dell’alchimia e sul ruolo della scultura.

Artuu Newsletter

Scelti per te

L’amore come atto politico: al PAC la memoria viscerale di Lowett/Codagnone

L’ultima mostra inaugurata al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea curata da Diego Sileo è dedicata a Lowett/Codagnone, all’anagrafe John Lowett (Allentown, Pennsylvania 1962) e Alessandro Codagnone (Milano 1967-New York 2019), in linea con il programma del museo che esplora i linguaggi dell’arte contemporanea degli anni 60-70.

Seguici su Instagram ogni giorno