A Milano, presso superstudio Più, arriva “Art in the garden”

L’11 luglio, a partire dalle 19, Superstudio Piu, in via Tortona a Milano, offrirà una serata speciale, in un giardino pieno di opere d’arte. Ogni angolo sarà un palcoscenico a cielo aperto, dove gli artisti ci renderanno partecipi, sotto le stelle, dei loro capolavori.

L’offerta sarà molto variegata: dalla pittura alla scultura, passando per la digital art e la fotografia.

Dalle 19 alle 21 il FLA Museum darà la possibilità di vedere diciotto stanze tematiche tra dipinti, sculture e digital paintings. Protagonista la fashion-art dell’artista, e fondatore di Superstudio, Flavio Lucchini.

Si protrarrà fino alle 22 “La magia dell’arte” la cui icona firmata Daniele Cima accoglierà i visitatori all’ingresso.

Nell’Art Garden spiccheranno le opere di Flavio Lucchini e le linee sinuose delle sculture di Giorgio Gurioli e Marco Maggioni (realizzate da Gruppo Sogimi). Inoltre sulle tele bianche di Ipsilonpi e Ricky Bordoni (Young Art Hunters) e Laura Rota, un intrigante loop di opere digitali dalla piattaforma NINFA – e selezionati da (un)fair – illumineranno la notte.

La serata terminerà con la danza. Super Club porterà la musica nel giardino esce dalle proprie mura e porta la sua musica all’interno del giardino dove, con le note di Hiroko Hacci e Tamati si festeggerà l’arrivo dell’estate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Michelangelo Galliani ALKEMICA -Martirio e Rinascita

Michelangelo Galliani, in occasione di ALKEMICA – Martirio e Rinascita, personale ospitata dalla Biblioteca Casanatense di Roma e presentata dalla Galleria Cris Contini Contemporary, riflette in questa intervista sul fascino dell’alchimia e sul ruolo della scultura.

Artuu Newsletter

Scelti per te

Memoria, natura e visioni future: Bologna accoglie Il Giardino delle Risonanze tra Pinacoteca e MAMbo

Servendosi di quell’incredibile strumento poetico che è l'epifania, la mostra Il Giardino delle Risonanze, che dal 27 giugno al 14 settembre 2025 connette le collezioni della Pinacoteca Nazionale di Bologna e del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, trasformando le due istituzioni in un unico organismo narrativo.

Seguici su Instagram ogni giorno