A Bologna c’è un nuovo spazio multifunzionale di oltre 900 metri quadrati

Ieri ha aperto a Bologna un nuovo spazio multifunzionale di oltre 900 metri quadrati all’interno di DumBO, il Distretto Urbano Multifunzionale di Bologna, frutto del progetto “Costellazioni” promosso da Negroni Salumi. Realizzato da tre giovani professioniste selezionate attraverso una call nazionale – Elisabetta Pettazzoni, Carlotta Trippa e Chiara Troisi – questo spazio intende diventare un centro di aggregazione, cultura e socialità dove arte, sport e comunità convivono in armonia.

L’inaugurazione ha visto la partecipazione di figure di rilievo come l’assessore all’Urbanistica del Comune di Bologna, Raffaele Laudani, l’architetto internazionale Mara Servetto, il sociologo Francesco Morace e il giornalista Emilio Casalini, rafforzando il messaggio di inclusione e rigenerazione urbana che caratterizza il progetto. Situato all’interno di DumBO, un grande hub di rigenerazione urbana temporanea nell’ex scalo merci Ravone, uno dei più grandi in Europa, il nuovo spazio arricchisce ulteriormente l’offerta di questo distretto come luogo di creatività e innovazione sociale.

Il progetto vincitore, “Salotto Verde”, si basa sul concetto di salotto domestico trasposto in un contesto comunitario e multifunzionale, con elementi architettonici modulari e flessibili che si adattano a diverse esigenze e attività. Include interventi per il verde urbano con un modello di biodiversità virtuoso e un murale realizzato con pittura fotocatalitica, capace di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria. Le ideatrici hanno progettato uno spazio che unisce estetica e funzionalità, con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale.

Il nuovo spazio vuole trasformarsi in un luogo di aggregazione aperto alla comunità, dove le persone possano incontrarsi, condividere esperienze e partecipare a diverse attività. È una dimostrazione di come, attraverso la collaborazione tra realtà locali e partner privati, sia possibile sviluppare progetti di rigenerazione urbana che apportino benefici concreti e duraturi alla città.

“Salotto Verde” rappresenta una perfetta sintesi dei valori su cui si fonda DumBO: inclusione, socialità e sostenibilità. Con la partecipazione di studi creativi, laboratori artistici, associazioni e start-up, il distretto continua a crescere come un esempio di innovazione culturale e partecipativa che coinvolge tutte le generazioni, puntando a creare un dialogo continuo tra passato e futuro.

L’apertura di questo nuovo spazio multifunzionale è una chiara testimonianza di come la rigenerazione urbana possa fungere da catalizzatore per la crescita culturale e sociale, trasformando luoghi abbandonati in centri di creatività, collaborazione e innovazione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Nick Brandt: l’eco dell’umanità sommersa vince il premio BNL BNP Paribas. E ci racconta che…

In un periodo in cui l’immagine è spesso istantanea e superficiale le fotografie di Nick Brandt si prendono tutto il tempo di cui hanno bisogno per diventare denuncia, silenzio, elegia e rimanere impresse nei ricordi di chi le ha osservate. 

Mudec Invasion: il museo come strada, il murale come linguaggio. Alice Cosmai ci racconta la mostra

Abbiamo intervistato Alice Cosmai - esperta di arte urbana e responsabile Ufficio Arte nello Spazio Pubblico del Comune di Milano - per approfondire il senso della mostra e l’approccio dell’amministrazione milanese all’arte urbana.

Antonello Grimaldi e la nuova Ambrosiana: come una storica istituzione milanese parla al presente e progetta il futuro

Con un traguardo storico di 300.000 visitatori nel 2024 — +20% rispetto all’anno precedente — la Pinacoteca Ambrosiana si conferma non solo come il museo più antico di Milano, ma anche come una delle istituzioni culturali più dinamiche e proiettate verso il futuro della città

Artuu Newsletter

Scelti per te

BiM inaugura i nuovi spazi in Bicocca con due mostre ispirate a Rauschenberg

Proprio nei giorni di Miart e dell’Art Week milanese, con due mostre che ne evidenziano tutte le potenzialità in itinere: Open Score, a cura di Nicola Ricciardi, e Le luci e gli Amanti, curata da Davide Giannella e allestita dal collettivo SPECIFIC

Seguici su Instagram ogni giorno